Quality management
Nell’epoca industry 4.0 la competizione non è solo sulla flessibilità e sul costo di produzione, ma anche e soprattutto sulla qualità del prodotto. La qualità del prodotto finito impatta soprattutto sul brand aziendale, mentre la qualità dei semilavorati impatta anche sull’efficienza dell’intero processo produttivo.
Prima si individua un problema di qualità lungo il flusso produttivo e minore sarà l’impatto che questo avrà sul processo stesso. Per questo motivo le aziende devono dotarsi di un sistema di controllo e gestione della qualità che possa essere applicato a tutti i processi, o quantomeno alla maggior parte, fin dall’ingresso dei materiali acquistati.
I dati raccolti, oltre a permettere una risposta rapida ai problemi di qualità, devono consentire analisi avanzate, per evidenziare correlazioni e indizi che possano migliorare la qualità futura dei prodotti. Devono quindi integrare informazioni acquisite anche da macchine evolute o sensori della qualità.