Data Analytics
Le imprese sono realtà sempre più complesse e, per esprimere tutto il loro potenziale, sono necessari strumenti avanzati di raccolta e analisi dei dati. Nella fabbrica odierna, dove le informazioni raccolte sono sempre di più, è importante che i dati vengano veicolati attraverso un sistema che sia in grado di gestirli, attribuirgli un significato e renderli fruibili a tutti in maniera semplice e intuitiva.
È fondamentale pianificare quali dati rilevare: le metodologie di analisi moderne sono “data driven” anziché “solution driven”. In passato era necessario invece partire da un’ipotesi che andava verificata, mentre adesso è possibile partire dai dati per estrarre “indizi”.
Un sistema di questo tipo non deve avere solo delle analisi predefinite, ma deve consentire di crearne di nuove, sotto la guida del Data Analyst o del Data Scientist. Per questo motivo la filiera del dato deve essere completa: buon sistema di acquisizione, contestualizzazione dei dati acquisiti, storage dei dati aperto e fruibile, possibilità di personalizzazione del Data Visualization.