Connect
La quarta rivoluzione industriale (Industry 4.0) si basa sul presupposto che la fabbrica sia interconnessa. Questa deve permettere ai sistemi più di “alto livello”, come gli ERP aziendali per esempio, di comunicare con le risorse di produzione in maniera bidirezionale.
È necessario fornire alle aziende gli strumenti per interconnettere in maniera semplice, efficace ed intelligente qualsiasi risorsa di produzione qualunque sia il protocollo di comunicazione.
La modalità con cui le varie “entità” di produzione (macchinari, linee, sistemi di misura, sistemi di collaudo, ecc.) dialogano sono molto eterogenee, per cui è opportuno avere un approccio modulare alla connessione. Tramite “adattatori” di protocollo, che parlano il linguaggio della singola entità ma che scambiano col il resto del sistema delle informazioni standardizzate, è possibile adeguarsi a tantissime situazioni lasciando inalterato il cuore del sistema, un efficiente e consolidato motore di scambio dati.
Tutti i dati raccolti devono poter essere digitalizzati, analizzati dai sistemi e riproposti su dashboard specifiche: è possibile in questo modo monitorare i processi real-time oppure di effettuare Data Analytics sui dati aggregati di un determinato periodo.