
Tesar a Simac Tanning Tech 2025: soluzioni software MES 4.0 e 5.0 per l’industria fashion, tessile e conciaria.
01/08/25
In questo contesto, Tesar presenterà le proprie soluzioni MES 4.0 e 5.0, pensate per accompagnare le imprese del settore moda nella transizione verso una fabbrica connessa, flessibile e orientata all’efficienza. L’obiettivo è mostrare come strumenti quali MES Fashion e Sicop Fashion possano rispondere alle sfide del comparto, dalla gestione della produzione su commessa alla tracciabilità dei materiali, fino al controllo qualità in tempo reale, integrando il digitale in ogni fase del ciclo produttivo.
Il settore Fashion & Luxury è in profonda evoluzione: la crescente domanda di personalizzazione, il tema legato alla sostenibilità e la necessità di una produzione flessibile e tracciabile, impongono un cambio di paradigma nella gestione della fabbrica. In questo scenario, il Software MES di Tesar si afferma come un alleato strategico per le aziende che vogliono innovare senza rinunciare all’eccellenza artigianale. Un sistema modulare, scalabile e integrabile, pensato per rispondere alle esigenze specifiche del settore moda, pelletteria e calzatura.
Software MES Fashion 5.0 e Controllo qualità: dalla creatività alla fabbrica intelligente con Tesar
La trasformazione digitale nel settore moda va ben oltre il design e il canale e-commerce: oggi sempre più brand investono in soluzioni MES (Manufacturing Execution System) per digitalizzare la produzione, ottimizzare i tempi, ridurre gli sprechi e mantenere un vantaggio competitivo in un mercato sempre più dinamico.
Durante Simac Tanning Tech 2025, Tesar presenterà due soluzioni chiave per accompagnare le aziende del fashion, pelletteria e tessile nella transizione digitale: MES for Fashion e Sicop Fashion. Il primo è un sistema completo per la gestione e il monitoraggio dei processi produttivi secondo i principi dell’Industria 4.0 e della Transizione 5.0, capace di migliorare tracciabilità, controllo delle eccezioni e flussi operativi. L'interfaccia intuitiva e il cruscotto real-time semplificano le attività quotidiane, dalla consuntivazione alla qualità, fino alla logistica di magazzino, integrandosi facilmente con ERP e PLM aziendali. A queste funzionalità si aggiungono moduli specifici per la gestione delle taglie, degli acconti di produzione, delle fasi lavorative e degli imprevisti.
Accanto al MES, Sicop Fashion si rivolge invece alla gestione della qualità, automatizzando il controllo in ingresso dei materiali e i collaudi di prodotto grazie a terminali smart, barcode o RFID, e report avanzati sulle difettosità. Il sistema guida l’operatore passo dopo passo, consentendo un collaudo veloce, visivo e preciso, fino all’emissione automatica del verbale.
Due strumenti concreti per migliorare produttività, qualità e competitività nel fashion system.
Scegliere Tesar significa portare in azienda un know-how consolidato, frutto di oltre 30 anni di esperienza nell’automazione industriale e nella digitalizzazione delle fabbriche italiane.
Vuoi vedere da vicino come funzionano? Tesar ti aspetta a Simac Tanning Tech al Pad 10 Stand E43: vieni a scoprire tutte le potenzialità di una fabbrica connessa, flessibile e digitale!
Un caso di digitalizzazione della produzione calzaturiera: scopri il progetto Tesar per Ifaba
Tra le aziende che hanno scelto di intraprendere un percorso di trasformazione digitale insieme a Tesar c’è Ifaba Srl, storica realtà lombarda, specializzata nella ricerca, nello studio e produzione di forme per calzature di alta qualità per importanti brand di lusso.
L’introduzione del software MES di Tesar ha rappresentato un passo strategico per digitalizzare l’intero processo produttivo, dalla pianificazione alla tracciabilità dei materiali, fino al controllo qualità in tempo reale. Il risultato? Una fabbrica più connessa, efficiente e reattiva, capace di coniugare innovazione tecnologica ed eccellenza artigianale.
Per approfondire il progetto e scoprire come il MES per calzaturifici può supportare concretamente le aziende del settore moda, è disponibile un caso studio completo.