
Innovazione 4.0 e 5.0 nel settore Food & Beverage: l’evoluzione della produzione intelligente
11/11/25
Dalla produzione 4.0 alla fabbrica 5.0
Con l’avvento dell’Industria 4.0, le aziende alimentari hanno iniziato a integrare sistemi MES 4.0 e piattaforme IoT per connettere macchinari, linee produttive e operatori in un unico ecosistema digitale. Questa connessione permette di raccogliere dati in tempo reale su produzione, qualità, manutenzione e tanto altro, consentendo decisioni più rapide e consapevoli.
Oggi, però, si sta affermando una nuova visione: la Fabbrica 5.0. Un modello che pone al centro la collaborazione uomo–macchina, dove l’intelligenza artificiale supporta gli operatori nelle scelte strategiche e nella gestione predittiva dei processi. Il tutto con un occhio di riguardo per il risparmio energetico e la sostenibilità.
Nel Food & Beverage questo significa:
- Monitoraggio costante della qualità in ogni fase di lavorazione;
- Analisi predittiva per ridurre fermi macchina e scarti di produzione;
- Tracciabilità completa di lotti e materie prime;
- Sostenibilità energetica e ottimizzazione dei consumi;
- Personalizzazione dei prodotti in base ai gusti del consumatore.
Cosa può fare Tesar per l’industria alimentare
Tesar accompagna le aziende del settore Food & Beverage nel percorso verso la digitalizzazione dei processi produttivi, fornendo una suite MES 5.0 modulare capace di adattarsi alle esigenze specifiche di ogni realtà industriale.
Le soluzioni Tesar consentono di:
- Digitalizzare e monitorare ogni fase di lavorazione, dalla ricezione delle materie prime al confezionamento;
- Garantire la tracciabilità totale dei lotti in conformità con le normative del settore;
- Ridurre i tempi di fermo e gli sprechi grazie a un controllo continuo dei parametri di produzione;
- Migliorare la qualità attraverso analisi dati e reportistica in tempo reale;
- Integrare reparti e sistemi aziendali (ERP, manutenzione, qualità, logistica) in un’unica piattaforma.
Grazie a un approccio consulenziale e flessibile, Tesar aiuta le imprese a costruire un ecosistema produttivo evoluto, scalabile e orientato alla crescita tecnologica.
La digitalizzazione di un’azienda leader nel settore snack: il caso studio AMICA CHIPS
Amica Chips si è rapidamente affermata nel settore degli snack alimentari, specializzandosi nella produzione di patatine e prodotti a base di patate. Con una costante attenzione alla qualità e all’innovazione, ha saputo evolversi nel tempo, ampliando la propria gamma di prodotti e introducendo varianti destinate a diversi segmenti di mercato.
Negli anni, ha intrapreso un percorso di espansione e acquisizioni strategiche, potenziando la capacità produttiva e diversificando le offerte. Oggi si distingue per il forte impegno verso la sostenibilità e la responsabilità sociale, mantenendo una posizione di rilievo nel mercato nazionale e internazionale.
Il processo produttivo, altamente automatizzato, si articola in diverse fasi fondamentali: dalla selezione e lavaggio delle patate fino al confezionamento e stoccaggio.
Le esigenze del cliente
Amica Chips aveva la necessità di adottare un software all’avanguardia, capace di gestire e integrare l’intero processo produttivo, con prospettive di crescita tecnologica e scalabilità nel tempo. Per raggiungere questi obiettivi, cercava un partner affidabile e strutturato, in grado di offrire supporto continuativo tramite un service desk dedicato e un approccio consulenziale avanzato, così da ottimizzare la produzione, migliorare la tracciabilità e potenziare le capacità operative attraverso una soluzione MES completa e integrata.
A seguito di un’analsi dettagliata dei processi e un’approfondita mappatura completa degli impianti, Tesar ha studiato una soluzione su misura per l’azienda, in grado di garantire una perfetta integrazione tra ERP, Impianti produttivi e il Software MES 4.0.
Scarica il caso studio completo e come Tesar ha supportato la trasformazione digitale di un’azienda leader nel settore snack come Amica Chips, portandola verso un modello produttivo 4.0 e 5.0.


