
Asset Management
Gestione delle attività di manutenzione ordinaria e programmata: pianificare e monitorare gli interventi di manutenzione per una fabbrica perfomante.
Gestisci gli interventi di manutenzione dei macchinari aziendali in modo rapido e preciso!
Asset Management è il Software Gestione Manutenzione di Tesar. Le principali funzioni del modulo Gestione Manutenzione sono relative alla programmazione della attività di fabbrica, spaziano dalla gestione delle attività di manutenzione ordinaria e programmata, con dettagliati piani di intervento per ogni risorsa aziendale, al controllo e registrazione delle attività di manutenzione straordinaria. Mantenere in perfetta efficienza asset aziendali di Gestione Manutenzione permette di prevenire ed evitare danni che impattano sulla produzione.
Il sistema Asset Management di Tesar non solo consente una efficace programmazione delle attività, ma permette anche una completa e tempestiva raccolta dei dati di consuntivo relativamente ai tempi impiegati per ogni intervento di manutenzione, ai materiali utilizzati, alle risorse coinvolte, e molto altro. Statistiche e rendicontazioni immediate consentono all’azienda di non trascurare importanti interventi strategici, spesso indispensabili anche ai fini della sicurezza aziendale, e di monitorare e conoscere le energie e i costi necessari per mantenere in perfetta efficienza i propri impianti produttivi. Software Gestione Manutenzione si applica a funzioni come il monitoraggio degli ordini di manutenzione e dei relativi controlli, la verifica dell’esecuzione delle attività pianificate, del tempo speso da ogni operatore per ogni macchina/risorsa, del materiale fornito e delle parti sostituite.
CARATTERISTICHE HIGHLIGHTS
- Gestione degli asset aziendali (impianti, macchine, attrezzature, ecc) sui quali è prevista la gestione degli interventi di manutenzione
- Integrazione completa con il collegamento di macchine per la generazione di eventi manutentivi in funzione dei dati acquisiti (cicli macchina, tempo di esercizio, superamento di soglie di determinati parametri, ecc)
- Definizione dei piani di manutenzione con check list operazioni da eseguire e collegamenti a documentazione tecnica e prescrizioni di sicurezza, disegni, ecc
- Gestione delle manutenzioni straordinarie su più livelli
- Dashboard e analisi




















